BHS
Beck Hopelessness Scale ( BHS )
La Beck Hopelessness Scale misura la gravità degli atteggiamenti negativi nei confronti del futuro (pessimismo) percepiti dal candidato. Originariamente sviluppata per misurare il pessimismo in pazienti considerati a rischio di suicidio, può essere utilizzata anche per la popolazione generale.
La scala è composta da 20 domande, con risposta Vero/Falso, che valutano la gravità delle aspettative negative sul futuro sia nel breve che nel lungo periodo.
ecco alcuni consigli che possono aiutarti a prepararti:
1. Rispondi alle domande in modo onesto: il test è stato progettato per valutare la tua percezione del futuro, quindi è importante rispondere sinceramente alle domande.
2. Non passare troppo tempo su ogni domanda: è normale avere qualche dubbio su come rispondere ad alcune domande, ma non devi perdere troppo tempo su ciascuna di esse. Se non sei sicuro di come rispondere, vai avanti e torna alla domanda in seguito se hai tempo rimanente.
3. Leggi attentamente ogni domanda: è importante leggere attentamente ogni domanda e capire cosa viene chiesto prima di rispondere. Se hai difficoltà a comprendere una domanda, leggila più volte o chiedi aiuto a chi ti ha dato il test.
4. Non cercare di "fregare" il test: non c'è una risposta giusta o sbagliata alle domande del test, quindi non cercare di manipolare le tue risposte per sembrare migliori o peggiori di quanto sei veramente.
5. Ricorda che il test è solo una parte della valutazione: il punteggio che ottieni alla BHS non è una diagnosi e non indica necessariamente la presenza di un disturbo dell'umore o di ansia. Il test è solo una parte della valutazione, che include anche l'osservazione clinica, l'anamnesi e altre valutazioni psicologiche.